Il PASSATO E' IL PROLOGO ...

Il PASSATO E' IL PROLOGO ...

martedì 8 luglio 2025

A giugno l'afa è senza nome di Nicola Cafagna (PeQuod)

"Davvero, l'esordio poetico di Nicola Cafagna è una prova del fuoco. Incendia la foresta di ogni tradizione, come pochi altri in questo preciso momento storico. Ho affidato la mia anima/ spoglia/ alle mie mille e una notte/ e il mio recalcitrante candore/ al volo di questi uccelli/ festanti/ Ma sono solo/ inchiodato a testa in giù/ alla mia passione/ che mi rende libero/ Ogni giorno. Alla poesia finalmente non c'è più niente da chiedere. Né cura, né consolazione. Né lotta, né resistenza. Né natura, né umanità. Non dice più nulla ma riesce a dire tutto. Nel qui e ora delle nostre piccole esistenze manda i segnali di vita di cui abbiamo sempre bisogno." Dalla Postfazione di Pasquale Vitagliano




VIDEO / Davide Rondoni: “La poesia non sempre consola, ma è vera” - Il Nuovo Terraglio VIDEO / Davide Rondoni: “La poesia non sempre consola, ma è vera”

VIDEO / Davide Rondoni: “La poesia non sempre consola, ma è vera” - Il Nuovo Terraglio VIDEO / Davide Rondoni: “La poesia non sempre consola, ma è vera”

Parole, musiche e immagini nei luoghi pascoliani con il Giardino della Poesia a San Mauro Pascoli – Forlì24ore.it

Parole, musiche e immagini nei luoghi pascoliani con il Giardino della Poesia a San Mauro Pascoli – Forlì24ore.it

“Gli alieni” (1992) di Charles Bukowski: una poesia sull'umanità

“Gli alieni” (1992) di Charles Bukowski: una poesia sull'umanità

Gli Asino tra noise e poesia urbana: la voce ruvida di Massa Carrara - intoscana

Gli Asino tra noise e poesia urbana: la voce ruvida di Massa Carrara - intoscana

Giovanni Schiaroli, poesia e memoria nel paesaggio marchigiano - Marcheinfinite Giovanni Schiaroli, poesia e memoria nel paesaggio marchigiano

Giovanni Schiaroli, poesia e memoria nel paesaggio marchigiano - Marcheinfinite Giovanni Schiaroli, poesia e memoria nel paesaggio marchigiano

Quando la poesia diventa speranza

Quando la poesia diventa speranza

Mary, la figlia di Ezra Pound e il suo secolo di poesia - il Giornale

Mary, la figlia di Ezra Pound e il suo secolo di poesia - il Giornale

Taglio di luce che opprime. Cinquantacinque poesie di Emily Dickinson tradotte da Maria Borio e Jacob Blakesley - Treccani

Taglio di luce che opprime. Cinquantacinque poesie di Emily Dickinson tradotte da Maria Borio e Jacob Blakesley - Treccani

lunedì 7 luglio 2025

Lasciati celebrare. Poesie scelte 1937-1974. Ediz. multilingue di Kenneth Rexroth (Interno Poesia)

 "Lasciati celebrare" è un invito e una rivelazione. In questa raccolta antologica c’è tutto l’ardore ideologico e l’ansia esistenziale di uno dei più grandi poeti americani del Novecento. La poesia di Rexroth è intrisa d’esperienza, attenta alla cura formale e prosodica ma priva di ogni vuota retorica. Il punto di vista dominante nei versi è la congruenza dell’esistenza umana con i fenomeni della natura che – con l’amore, le esperienze, le riflessioni sulla propria biografia, le limpide descrizioni di paesaggi, l’erotismo incandescente e la chiarezza d’emozione – è all’origine delle poesie migliori. Come scrive il curatore e traduttore Francesco Dalessandro la poesia «diventa una lunga, intensa e personale meditazione sul trasporto e l’estasi amorosa: la natura e il tempo, presente e futuro, la morte stessa, si fondono nell’assolutezza del rapporto d’amore»




"Ti manderò un bacio con il vento...", il verso d'amore per eccellenza

"Ti manderò un bacio con il vento...", il verso d'amore per eccellenza

“Meriggio”, la poesia di Gabriele D’Annunzio sulla trasfigurazione dell’io nella natura

“Meriggio”, la poesia di Gabriele D’Annunzio sulla trasfigurazione dell’io nella natura

Notte Bianca della Poesia a Giovinazzo: gemellaggio anche con Colletorto e i Poeti al Meridiano di Termoli - Primonumero

Notte Bianca della Poesia a Giovinazzo: gemellaggio anche con Colletorto e i Poeti al Meridiano di Termoli - Primonumero

Libri. Recensione di Floria Bufano per “Nudarsi – Incroci di Poesia” di Rita Felerico - Positanonews

Libri. Recensione di Floria Bufano per “Nudarsi – Incroci di Poesia” di Rita Felerico - Positanonews

domenica 6 luglio 2025

Poesie di Mauro Marè (Quodlibet)

La poesia romanesca, che aveva raggiunto nel XIX secolo nell’opera di Belli un vertice che sembrava impareggiabile, ha conosciuto nelle tre raccolte di Mauro Marè che qui pubblichiamo un esito non meno straordinario, che avvicina inaspettatamente quella che Belli definiva «una favella tutta guasta e corrotta, [...] una lingua non italiana e neppur romana» agli esperimenti più esclusivi ed estremi della poesia del Novecento. Marè, che si iscrive nella tradizione dei poeti notai da Jacopo da Lentini a Jacopone, spinge all’estremo il gesto di Belli: la sua «lingua serciosa», come quella delle liriche petrose dantesche, non è una lingua né un dialetto, ma un idioletto inclassificabile che consiste «nel tradire la parola», nel contaminarla e corromperla, nella perentoria scommessa che, secondo uno dei giochi di parola di cui egli è maestro, ciò che si contamina «si contanima, si anima, si vivifica, rinasce». Scavando in una sorta di infera discesa nella non-lingua di Belli, Marè si è liberato non soltanto dell’italiano e del romanesco, ma per così dire di ogni identificabile lingua. La poesia si situa per lui «tra le cose e il bisogno umano della loro nominazione», in uno spazio prima e al di là di ogni nome e di ogni parola, che Marè paragona a una sorta di impietrito silenzio («pietre, breccole, serci, sampietrini [...] parlate voi la lingua. / Io – pe dispetto – / me sto zitto in dialetto»). Prefazione di Giorgio Agamben




Video: Il premio Poesia Giuseppe Acerbi al poeta marocchino Jalal El Hakmao...

Video: Il premio Poesia Giuseppe Acerbi al poeta marocchino Jalal El Hakmao...

"Il primo bacio" di Khalil Gibran, la poesia in prosa che racconta la forza dell'amore - Libreriamo

"Il primo bacio" di Khalil Gibran, la poesia in prosa che racconta la forza dell'amore - Libreriamo

“Ricordi di un’estate”: la poesia visiva di Monica Baldi in mostra a Riccione - Comune di Riccione

“Ricordi di un’estate”: la poesia visiva di Monica Baldi in mostra a Riccione - Comune di Riccione

“Sospiri dell’anima”, la poesia come rinascita: il viaggio interiore di Aida Gangemi · Il Reggino

“Sospiri dell’anima”, la poesia come rinascita: il viaggio interiore di Aida Gangemi · Il Reggino

“Dante per i borghi“ sbarca a Vinci. Poesia, geografia e sapori nostrani

“Dante per i borghi“ sbarca a Vinci. Poesia, geografia e sapori nostrani

I vincitori della Bottega della Poesia 2025 - la Repubblica

I vincitori della Bottega della Poesia 2025 - la Repubblica

sabato 5 luglio 2025

Alba: serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro "Dovrò prepararmi a fiorire" - Agenparl

Alba: serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro "Dovrò prepararmi a fiorire" - Agenparl

Poesia della settimana/ Simon Armitage: Il nido artificiale - Gazeta Express

Poesia della settimana/ Simon Armitage: Il nido artificiale - Gazeta Express

Recital di Poesia a villa Cattolica: Un Incontro con l'Arte Poetica. - Città di Bagheria

Recital di Poesia a villa Cattolica: Un Incontro con l'Arte Poetica. - Città di Bagheria

Progetto Gedeone, riconoscimento a Luigi Pullia per la poesia “Maria” e il suo messaggio di pace - il Lametino.it

Progetto Gedeone, riconoscimento a Luigi Pullia per la poesia “Maria” e il suo messaggio di pace - il Lametino.it

Riapre il Giardino della Poesia. Si parte con Giacomo Casanova

Riapre il Giardino della Poesia. Si parte con Giacomo Casanova

“Benedire tutto, crescere verticali su sé stessi”. Dialogo con Andrea Temporelli - Pangea

“Benedire tutto, crescere verticali su sé stessi”. Dialogo con Andrea Temporelli - Pangea

giovedì 3 luglio 2025

“Poesie e immagini sul Lago”: i versi degli autori varesini in scena a Vivilago

“Poesie e immagini sul Lago”: i versi degli autori varesini in scena a Vivilago

Patrizia Cavalli, nello spazio dei versi | il manifesto

Patrizia Cavalli, nello spazio dei versi | il manifesto

"Look What I Did About Your Silence", reading di poesia al Giardino delle Rose di Firenze

"Look What I Did About Your Silence", reading di poesia al Giardino delle Rose di Firenze

La Poesia e il Suono: parole e musica nel cuore d’Italia. Evento il 3 luglio - Rieti Life

La Poesia e il Suono: parole e musica nel cuore d’Italia. Evento il 3 luglio - Rieti Life

Affinità e divergenze fra il compagno Massimo Gezzi e noi. Due poesie da Sempre mondo. Un problema di legittimità - Treccani

Affinità e divergenze fra il compagno Massimo Gezzi e noi. Due poesie da Sempre mondo. Un problema di legittimità - Treccani

mercoledì 2 luglio 2025

Una parola ancora di Franco Marcoaldi (Einaudi)

A cosa invita la poesia, se non alla ricerca di una parola essenziale, capace di orientarci nell'epoca dell'afasia e dello sproloquio? Forse solo procedendo dai margini e osservando il mondo da dietro le quinte, è ancora possibile seguire le residue tracce di gesti autentici, la bellezza insita nella vita ordinaria, la purezza delle cose. E provare a nominare tali momenti, tali rivelazioni. Recuperando il tono satirico, basso continuo di questo nuovo viaggio poetico, Franco Marcoaldi orchestra un personale controcanto alla dilagante “bêtise” contemporanea con il richiamo al mondo vegetale e animale. Al cosmo e alla luce. Confermando come la parola poetica resti un punto fermo a salvaguardia del soffio vitale di tutti e di ciascuno




Instabilità dei microsatelliti di Silvia Caratti (Guanda)

 Potrete mai perdonarci per quello che abbiamo fatto e quello che non abbiamo fatto?

Vengo come esemplare della mia specie: è il peccato originale che mi affligge.


Per quanto strano possa sembrare, «instabilità dei microsatelliti» indica una cronica difficoltà alla replicazione del DNA. Una anomalia genetica, insomma. Certo, si tratta di un termine settoriale. Ma per Silvia Caratti vale come etichetta per una condizione, oltre che biologica, esistenziale. E introduce al filo conduttore del suo libro: il corpo. Che non è solo la sede del dolore o del piacere, della salute e della malattia. È una zona confinaria tra il vivente e il non vivente. O il percolante frammezzo tra l'inanimato e qualcosa che sta altrove e lo trascende e che può essere perfino nominato con la parola divinità. È noto: il tema della creatura intesa quale soglia tra la materia grezza e l'assoluto rimanda alla grandiosa idea della creatura come interfaccia tra macrocosmo e microcosmo. E se c'è un dato caratteristico di queste poesie, sta nel rendere un argomento alto con mezzi verbali scarni, con una lingua prossima a quella naturale. Che talvolta tocca punte di estrema, scabra, desolata, tesa acutezza. Perché se esiste davvero un nesso tra umano e assoluto, si riverbera nella vita cosiddetta quotidiana, nei pensieri, nei dialoghi tra le persone in carne ed ossa, nella dolcezza o nella tensione dei loro rapporti. A tutto questo e a molto altro sembra alludere Silvia Caratti in un libro che la conferma tra i poeti più importanti della sua generazione



martedì 1 luglio 2025

Cartografie del silenzio di Adrienne Rich (Crocetti)

Adrienne Rich (1929-2012), saggista e militante femminista, è stata una tra le maggiori poetesse americane degli ultimi cinquant'anni. "Cartografie del silenzio" offre al lettore italiano una ricca antologia dei testi poetici scritti dal 1951 al 1995 dalla poetessa. Il nome della Rich è associato comunemente alla grande stagione dei movimenti pacifisti, per i diritti delle donne e degli omosessuali, eppure la sua non è affatto una poesia "di genere", o militante; parla di amore, di morte, di rabbia, di democrazie, di esistenze calpestate a cui è stato tolto tutto, anche la voce. Un viaggio poetico attraverso le gioie e le ferite del nostro tempo




Breve lettera a un’anima sorella sulla condizione del poeta e questioni affini - Pangea

Breve lettera a un’anima sorella sulla condizione del poeta e questioni affini - Pangea

Premio Nazionale di Poesia “Marco Di Meola” Risultati Sesta edizione - ViviTelese.it

Premio Nazionale di Poesia “Marco Di Meola” Risultati Sesta edizione - ViviTelese.it

Villa Stonorov – Poesia sotto le stelle - Visit Pistoia

Villa Stonorov – Poesia sotto le stelle - Visit Pistoia

“Ciascuno cresce solo se sognato” (1970) di Danilo Dolci, una poesia intensa sull’educare - Libreriamo

“Ciascuno cresce solo se sognato” (1970) di Danilo Dolci, una poesia intensa sull’educare - Libreriamo

Accademia Tiberina. Un pomeriggio di poesia

Accademia Tiberina. Un pomeriggio di poesia

A giugno l'afa è senza nome di Nicola Cafagna (PeQuod)

"Davvero, l'esordio poetico di Nicola Cafagna è una prova del fuoco. Incendia la foresta di ogni tradizione, come pochi altri in qu...

Milano